lunedì 23 luglio 2018

Alessandro “Palex“ Prevosto

 

Alessandro “Palex“ Prevosto
Grafico e umorista, gestisce da anni "Buduar - Almanacco dell'arte leggera".





Alessandro “Palex“ Prevosto

Rosi Marsala


Rosi Marsala
Ritrattista e acquerellista amante del caffè corretto inchiostro.  Con linee a matita, scarabocchi a penna, sbavature d' inchiostro gioca  a catturare gli  sguardi  e le proprie visioni. Fra  tutte le forme d’arte, predilige la nona: dal 2016 illustra storie di anti-eroi, sulle strips della  fanzine "AB1550" con Le avventure di BUM & CLIC  (i suoi ispiratori ) e  Capitan Abisso  (in AB1550 volume uno).
Trae massima ispirazione davanti e fra le onde marine.




Enzo Iamundo


Iamundo Antonio Enzo
Nato il 19 Aprile del 1982 e vive a Ventimiglia alla frontiera con la Francia, fin da piccolo mostra particolare interesse nel disegno e nelle arti visive, realizza nel corso degli anni diversi lavori per committenti privati diversificandosi tra illustrazioni, murales, loghi.
Ma tra tutte, l’arte che più lo appassiona è il fumetto, che coltiva da autodidatta nonostante un percorso di studi totalmente fuori genere. Dopo gli studi, dal 2000 al 2002 lavora in uno studio di tatuaggi come realizzatore di disegni personalizzati, nel 2012 inizia la sua collaborazione con il gruppo “CRStudio” nella realizzazione di tavole e disegni per contest e concorsi di fumetto, nel 2013 dopo averci lavorato per diversi anni termina un graphic novel dedicato all’argomento della Shoa, sulla sceneggiatura dello scrittore Roberto Malini realizza matite, inchiostri, retinatura in digitale e lettering. Sempre nel 2013 realizza e vince il contest “Logo passioni da bere“. Dal 2013 al 2015 realizza tre progetti a capitoli (disegni e inchiostrazione), pubblicate dalla casa editrice Cagliostro E-press intitolati: “221b Baker Street London 1927 Dr. J.H. Watson & H.P. Lovecraft”, “10 Barnes Street H.P. Lovecraft & Sherlock Holmes Providence, 1929” e “Giganti D’Acciaio”. Dal 2016 al 2017 realizza (disegni, inchiostrazione, colorazione e lettering) di un graphic novel sull’esperienza di una sopravvissuta al terremoto di Haiti, per committente estero. Nel 2018 riprende la sua collaborazione con la Cagliostro E-press per la realizzazione di uno dei capitoli del volume “Pangea destino svelato” di prossima pubblicazione.


Ivano Codina

 
Ivano Codina
Dopo aver frequentato la scuola del Fumetto di Milano, Ivano inizia a lavorare per la sua prima casa editrice “Edizioni Eden” per il mensile Profondo Rosso. Per la software house SC (IDEA), realizza la grafica del videogioco di Sturmtruppen (il personaggio di Bonvi), con scene di fondali, personaggi e animazioni. Successivamente frequenta per poco tempo l’Accademia Disney sotto la guida di Giovan Battista Carpi. Un’altra opportunità gli si offre presso La Vallardi per Ragazzi, dove collabora per il settimanale Tiramolla, su cui pubblica diverse storie. Alla chiusura della testata, riprende col genere realistico, con altre case editrici come Fenix (chiusa anch’essa) e Comic Art.
Nel 2014, decide di pubblicare autonomamente, tre storie rimaste “nel cassetto” di Tiramolla, tramite “il mio libro”. Nel 2014 partecipa al concorso Internazionale di Comics piazzandosi al secondo posto. Presidente della giuria Lele Vianello. Nel 2015 partecipa alla seconda Edizione del Concorso Internazionale di Comics “Il Cavallino”, piazzandosi al primo posto. Presidente della giuria e valutatore, Stefano Babini.
Anno 2015, il fumetto di Mikila città dei Selfie” che partecipò all’edizione 2014 del Cavallino Comics, viene pubblicato sia su Kids Magazine che su Sbam! Comics. Nello stesso anno anche su Fumetti al Cubo. Sempre nel 2015 viene invitato da Daniele Statella, a partecipare alla seconda edizione di Casale Diabolika, per la realizzazione di un fumetto in chiave umoristica di Diabolik. Nella realizzazione della storia, si avvale della collaborazione di Silvano Caroti (alla sceneggiatura) e di Fabio Lo Monaco (ai colori).
Il suo lavoro attualmente si concentra su commissioni private e sullo sviluppo della serie di Quantum Space.



Elena Terzi

Elena Terzi
Nata a Savona il 09/06/1988, vive a Savona. Illustratrice e fumettista autodidatta, negli ultimi anni ha partecipato ad eventi quali “inchiostro d’autore” (Savona 2015) in qualità di illustratrice e a 3 edizioni di “Albissola comics” come illustratrice e fumettista emergente. Ha creato illustrazioni in tema naturalistico (bianco e nero) per un libro pubblicato nel 2016: “I giorni dell’alpaca” Di  Carlo Rovello.  Nel 2017 ha partecipato all’evento "Savona vinile" con i disegni alla firma.
Attualmente è impegnata nella realizzazione di un fumetto: “Into a dark crimson” (sceneggiatura di Giuseppe Dario Isopo), produce illustrazioni per varie pubblicazioni e fa anche lavori su commissione quali: quadri, disegni, pietre dipinte ecc….
Recentemente nel 2018 ha frequentato un corso intensivo alla Escola FemART di Barcellona (scuola di illustrazione e fumetti professionale).


venerdì 22 giugno 2018

Edizione 2018: Albenga Dreams



Torna Liguria in Wonderland, la fiera di fumetti e giochi itinerante, con una terza edizione che si svolgerà sabato 4 agosto 2018 ad Albenga (SV), all'interno della manifestazione a tema fantasy Albenga Dreams, evento organizzato dall'associazione Governo Ombra giunto alla quatra edizione.

Lo staff di questa edizione è composto da:
  • Marco Frassinelli: direttore di Proxima, blogger prima per Blogosfere ora per ilBlogger.it. Scrive e ha scritto per siti internet e riviste di cinema e fumetti quali TenebreDylandogofili Fumo di ChinaÈ co-autore dei volumi Gibba e 'Lele' (Proxima, 2013) e Sei nel west, amigo! (Proxima, 2016); in varie vesti ha collaborato alla realizzazione dei libri: Gallieno Ferri - Photobook (fotografo), L'arte del doppiaggio (intervistatore), Sina. Je m'en fiche! (editor). È nello staff organizzativo di vari eventi quali Albissola Comics, Mostriamo il Cinema e Cineforum Imperia.
  • Umberto Sisia: docente di lettere, è autore di numerosi saggi sullo scrittore H.P. Lovecraft, nonché l'ideatore e curatore dell'artbook Lovecraft B&W e autore del saggio Agenti del Caos (Dagon Press, 2010). Curatore di alcune testate per Cagliostro E-Press (221B Baker Street, London, 1927, Incrociatore Stellare E. Salgari), attualmente è al lavoro su una serie fantasy da lui ideata. Co-curatore del dizionario cinematografico illustrato Sei nel west, amigo! (Proxima, 2016). È nello staff organizzativo di Albissola Comics.
  • Debora Tracheliomaestra d'arte, diplomata all'istituto statale d'arte di Imperia in grafica pubblicitaria e fotografia, prosegue gli studi all'Università di Genova dove consegue la laurea in Design Industriale e una Laurea Magistrale in Design e comunicazione d'eventi. Lavora free-lance come grafica, web-design e disegnatrice.
Il logo di Liguria in Wonderland è una creazione di Antonio Grosso

venerdì 1 giugno 2018

Proxima presenta Liguria in Wonderland



Liguria in Wonderland è un evento itinerante di fumetti e giochi nato da un'idea di Marco Frassinelli e creato da Proxima - Associazione no-profit, associazione culturale senza fini di lucro con sede ad Imperia e attiva in vari campi: organizzazione di eventi, mostre d'arte, concerti, progetti con le scuole, laboratori, pubblicazioni editoriali.

La prima edizione di Liguria in Wonderland si è svolta nel 2012 a Sanremo nell'ambito di Immaginaria Festival in sinergia con l'associazione Narima.

La seconda edizione, realizzata in collaborazione con Ludo Ergo Sum, si è svolta ad Albenga dall'11 al 13 settembre 2015 nell'ambito della prima edizione di Albenga Dreams, evento fantasy organizzato da Governo Ombra.

La terza edizione, avrà luogo il 4 agosto 2018, nuovamente ad Albenga in occasione della quarta edizione di Albenga Dreams.

Per ulteriori informazioni sull'evento e sull'associazione, visitare il sito www.proximanoprofit.it.